• Home
  • Blog
  • Patente B96 e BE: quali sono le differenze?

Patente B96 e BE: quali sono le differenze?

Quando parliamo di patente B96 e BE facciamo riferimento a due “patenti” che permettono di trainare rimorchi.

Devi trainare un carrello per le barche o per le moto? Ecco cosa ti occorre.
Per capire le differenze fra le due, occorre fare un passo indietro e tornare per un attimo ai veicoli conducibili con la patente B.

Con la patente B si possono guidare oltre ai comuni autoveicoli (fanno parte della categoria automobili, autocarri e autocaravan fino a 3,5 tonnellate); macchine agricole anche eccezionali; macchine operatrici, eccetto le eccezionali; ciclomotori e motoveicoli e tricicli con limiti precisi di cilindrata e potenza.
Ma con la sola patente B è possibile trainare un rimorchio? Sì, vediamo però quali caratteristiche deve avere.

Con la patente B è possibile trainare un rimorchio leggero, con massa complessiva non superiore a 750 kg e rimorchi non leggeri (superiori a 750 kg), ma a patto che il complesso veicolare e quindi la somma tra la massa complessiva a pieno carico del rimorchio e la massa a pieno carico della motrice non siano superiori a 3,5 tonnellate.
Vuoi aumentare la massa del complesso veicolare? Hai due opportunità: la B96 e la BE.

Patente B96: cosa posso trainare?

La patente con codice armonizzato 96, dove armonizzato sta per l’apposizione sulla patente di un codice riconosciuto in tutta Europa, ti permette di superare il limite di traino della patente B, alzando l’asticella della somma delle due masse (motrice + rimorchio) a 4,25 tonnellate (4250 kg).

La patente B96 può, anzi il nostro consiglio è proprio questo, essere presa contestualmente alla patente B, con notevoli risparmi di tempo e denaro.
La parte teorica è la medesima, mentre la parte pratica prevede la guida di una macchina + rimorchio.
La B96 risulta più conveniente sia per la semplificazione dell’iter d’esame, sia per lo snellimento delle pratiche burocratiche, per esempio non verrà richiesto un nuovo certificato di idoneità psico-fisica.
Per motivi di lavoro, necessiti di trainare carichi più consistenti? Devi ottenere la BE.

Patente BE

Con la patente, o estensione E, superi il limite delle 4,25 t, perché il peso complessivo del complesso veicolare può arrivare a 7 t.
La Be non può essere ottenuta contestualmente alla patente B; quindi, prima ottieni la B e poi ti iscrivi all’esame per la BE, che consiste nella sola prova pratica, magari in quell’occasione potrebbe esserci qualche domanda in forma orale.
Nella pratica ti verrà richiesto di agganciare e sganciare il rimorchio posizionato accanto al veicolo, di effettuare la retromarcia in curva e di parcheggiare il veicolo in maniera sicura per garantire le operazioni di carico e di scarico. Inoltre, dovrai seguire, nel rispetto delle regole del CdS, il percorso indicato dall’esaminatore.

Chiudiamo il nostro articolo, segnalandoti una domanda dei quiz, che spesso gli alunni tendono a sbagliare. Vediamo se riesci a rispondere.

Con la patente BE è possibile trainare un complesso veicolare con una motrice che pesa 4,50 t e un rimorchio pari a 2 t?
No, perché con la patente B è possibile guidare delle motrici con massa a pieno carico inferiore a 3,5 t, questo significa che con la BE posso guidare un complesso veicolare la cui somma delle masse è 7 t, ma la motrice non deve superare 3,5 t.

Sei interessato a sapere di più sulla patente B96 e BE? Contattaci

Contattaci!
Articoli recenti
  • Home
  • Blog
  • Patente B96 e BE: quali sono le differenze?

Contatti

Seguici su

Copyright © 2012 Prima Porta Services SRL | Via della Giustiniana 209/211, 00188 Roma
PI E CF 01381391000 - RM 503857